Chiesa di Oppeano

Chiesa di Oppeano La costruzione dell’attuale Chiesa risale al 1841, su una prima chiesa dell'XI secolo.

Descrizione

Essa fu danneggiata nel XV e XVII secolo. L’altare maggiore è del 1631, il Battistero del XV secolo. All'interno vi sono un’Annunciazione e una Vergine del Rosario probabilmente di Felice Brusasorzi. Nell'area del coro un affresco di Giuseppe Resi. Il papa Eugenio III scrive nel 1145: Plebem Opedani cum capellis et decimis. Diventa quindi pieve e parrocchia con arciprete nel 1460. Il campanile ospita al suo interno un prestigioso e storico concerto di 5 campane in tonalià FA#3 calante, realizzate nell'anno 1830 dal fonditore veronese Selegari Antonio.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Via Roma, 21

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri